lunedì 6 ottobre 2025

Letizia Battaglia, tenere per mano il bianco e nero

Incontrare Letizia Battaglia ad Arles significa ritrovarla com’era: con i suoi capelli rosa, quel caschetto strambo e determinato, la frangia sugli occhi sempre vigili — un po’ stanchi, un po’ bambini — e la sigaretta tra le dita. Una voce roca che voleva dire, spiegare, raccontare. E raccontare ancora. Fino all’ultimo momento.

Tenendo per mano il bianco e nero, come si tiene per mano un figlio difficile, una verità che non si vuole lasciare scappare.

La mostra restituisce le sfaccettature della sua vita: dagli esordi negli anni Settanta al ritorno in Sicilia, dal lavoro di strada al suo impegno sociale instancabile. Le sue immagini non filtrano, non alleggeriscono: mostrano la ferocia della violenza mafiosa, ma anche l’ostinata dignità dei più fragili, le contraddizioni e la bellezza di Palermo, delle sue donne, dei suoi quartieri, dei suoi fantasmi.
Letizia guarda e non distoglie lo sguardo. Guardare, per lei, era un atto politico.

Eppure ad Arles, mentre ci si muove tra le sue fotografie, capita spesso di pensare a Maria Lai. Forse perché le donne delle isole si riconoscono tra loro: portano nelle mani lo stesso filo, la stessa pazienza, la stessa necessità di raccontare il vero. Sono “fate morgane”, per usare il titolo della mostra milanese di Palazzo Morando, donne che intrecciano leggende terrestri, memorie dure, visioni luminose.

Lai cuciva il mondo, Battaglia lo fotografava. Entrambe, a modo loro, hanno tenuto insieme ciò che rischiava di sfilacciarsi: le storie degli ultimi, delle comunità dimenticate, dei corpi esposti alla violenza o alla miseria. Hanno raccontato le isole senza addolcirle, senza tradirle.

Ad Arles, tra la luce della Provenza e il silenzio delle sale, le immagini di Letizia Battaglia sembrano parlare con la sua voce roca, la sua tenerezza dura, la sua urgenza. Ed è come incontrarla di nuovo.



Letizia Battaglia, Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile, sul luogo di un omicidio a Piazza del Carmine. Palermo, 1978 © Letizia Battaglia / Courtesy of Archivio Letizia Battaglia


Nessun commento:

Posta un commento