Il primo giorno a Dublino siamo passati al Phoenix Park a cercare i cervi, ma senza successo. L’ultimo giorno ci siamo fermati per caso per una sosta (leggi: pisolino della sottoscritta mentre Rj esplorava la zona). E quando di improvviso ho aperto gli occhi come per un sentore, eccoli lì i 600 cervi selvatici di Dublino, molti dei quali orgogliosi discendenti di cervi che correvano in questa riserva naturale già nel 1600. Quasi quasi ci sarebbe da creare anche il loro di albero genealogico!
domenica 17 agosto 2025
venerdì 15 agosto 2025
Maddalene d'Irlanda
Quando uscì “Magdalene” di Peter Mullan, andai al cinema a vederlo con Lorella, collega libraia alla Feltrinelli di via Manzoni. Erano sempre gli anni dell’università e anche degli esami di cinema, ma miglior insegnante di Lorella per quanto riguardava i film non avrei potuto trovarla. Lei vedeva praticamente tutto quanto passava ai festival, soprattutto in lingua originale, e aveva una passione per Ken Loach e una per ’Irlanda. Quella sera uscii dalla sala terrorizzata. “Magdalene” narra, con decenni di ritardo, la storia delle donne irlandesi “perdute” e recluse, cui vennero sottratti i figli e cui fu elargito in cambio un carico di vergogna, dolore, violenza. Le Magdalene Sisters sono un’altra delle ferite di questo paese, meno evidente a un primo sguardo - e forse anche per questo ancor più profonda e radicata - costantemente all’onor di cronaca, perché sepolture che riguardano le Magdalene e i loro bambini fanno periodicamente capolino sui media. Una di quelle ferite per cui è difficile immaginare medicamenti, se non la ribellione - come quella di Edna O’Brien, delle sue irrefrenabili e ironiche “Ragazze di campagna” e di tutte le donne irlandesi che dell’oppressione cattolica si sono, con fatica, determinazione, coraggio, definitamente liberate. Liberate tenendosi però a stretti denti l’essenza di uno spirituale femminile evidente e potente, come quello di Santa Brigida, che prima che cristiana era la dea madre Brigid, celtica fino al midollo, quasi come la croce che porta il suo nome. In gaelico la preghiera per lei fa più o meno così “A Naomh Bríd a Mhuire na nGael, scar orainn do bhrat” - che sarebbe qualcosa come “Oh Brigid, Mary of the Gael. Spread your mantle over me, where ’ere I am, where ’ere I be”.
La Rocca di Cashel
giovedì 14 agosto 2025
I cavalli irlandesi dell'Irish National Stud & Gardens
Dopo essere stato di guarnigione in India, dove aveva studiato il buddismo e le filosofie orientali e si era avvicinato all’astrologia, a inizio Novecento il Barone William Hall Walker penso’ di trasferirsi in Irlanda del sud e aprire un maneggio sui generis poco lontano da Kildare, la città di Santa Brigida. Qui ai puledri veniva letto l’oroscopo e ogni decisione veniva presa in base ai suggerimenti delle stelle, nessuna eccezione, nemmeno per i cavalli campioni. Oggi quel luogo è uno degli allevamenti più importanti al mondo (pur avendo rinunciato all’oroscopo equino) e rappresenta le scuderie nazionali del paese, coi suoi paddock sterminati, i box accoglienti e persino un giardino giapponese che pure rientrava nelle passioni sfrenate dell’eccentrico Sir. A cavallo sono andata solo due volte, da ragazzina, tagliandomi tutte le nocche tanto tenevo strette le redini. Ma la bellezza di queste creature qui oggi mi ha fatta sentire proprio la ragazza (polpetta) che sussurrava ai cavalli (irlandesi).
Pellegrini a Glendalough
Oggi abbiamo percorso un pezzo del sentiero di San Kevin, rampollo di nobili origini che lasciò tutto, si fece eremita e venne a stare a Glendalough, in gaelico “la valle tra i due laghi”, cui la tradizione vuole che lo condusse un angelo. Qui fu raggiunto da altri monaci e la sua storia, tra corvi, falchi, cervi e dialoghi in natura, ricorda un po’ quella del nostro Francesco. I resti del sito monastico sono nel bel mezzo del Wicklow Mountains National Park e mostrano ancora una volta come questi religiosi sapessero scovare luoghi già di per sé mistici aggiungendovi la loro fede e lasciando che vi si espandesse a pieno giro. Tra le cose che mi sono annotata:
mercoledì 13 agosto 2025
Irlanda: persone apparizioni
Tra le persone apparizione di questo viaggio, porterò sicuramente a casa: