Le leggende che abitano le Cliff of Moher potrebbero occupare un intero tomo della Treccani (e starci forse persino strette): comprendono sacrifici d’amore, streghe e spiriti marini, pecore smarrite, giovani trasformati in cigni, S. Patrizio (sempre e ovunque) e seducenti canti di sirene.
Però, quando ti metti a leggere per benino, l’impressione più forte la crea la loro lontananza:
-si sono formate 320 milioni di anni fa
-sulle lastre del percorso ci sono le tracce a serpentina di animali invertebrati di allora che sono passati qui
-si innalzano di oltre 200 metri sul mare
-sul tavolato di arenaria che si protende verso l’oceano si trovano le tracce fossili di un animale sottomarino che a quel tempo (sempre i 300 milioni di anni fa di cui sopra) nuotava libero nell’Oceano
-si protendono verso l’infinito (ovvero cercano di toccare le Aran Islands e l’impresa pare impossibile).
Nessun commento:
Posta un commento