martedì 12 agosto 2025

Il tasso di Muckross Abbey

Nella storia d’Irlanda gli eroi sono numerosi ma probabilmente i monaci detengono la più alta risoluzione di eroismo e umanità in circolazione. Tra loro ci sono i francescani che nel 1400 fondarono Muckross Abbey, un posto struggente che oggi viene descritto dalle guide del Killarney National Park come “abbazia in rovina e senza tetto” e invece si presenta come un luogo di culto intenso e pervasivo oltre che spazio di sepoltura e poesia eterna di cantori gaelici del XVIII secolo (quando siamo arrivati si sentivano canti gregoriani in sottofondo, tanto che ho subito pensato di aver preso un colpo di sole, ma da qualche parte invece una cassa doveva diffondere la musica perché la sentiva anche Rj- in alternativa ho pensato anche a due colpi di sole congiunti, ma sarebbero stati un po’ improbabili). Comunque, i francescani resistettero a infinite persecuzioni e devastazioni e sempre tornarono (come i monaci di Skellig Michael) e ancor più resistette il tasso al centro del chiostro, che pare infine il vero divino signore pluricentenario di questo avello di preghiera. Alcuni dicono che nacque col monastero, altri persino che il monastero gli venne costruito intorno. E, come spesso qui in Irlanda, la storia e la leggenda si fondono in modo inseparabile tanto da non riuscire a distinguerle per bene. In questi casi uso il metodo che mi ha suggerito oggi Rj: quando entri nei posti bui dopo che sei stata tanto alla luce e gli occhi non distinguono bene, cerca gli angoli e parti da lì per orientarti.












Nessun commento:

Posta un commento