Visitare luoghi dove sono accadute cose che stracciano l’aria nella gola - ma sai che devi andarci, soprattutto quando senti di non saperne abbastanza. Abbiamo percorso la prigione di Kilmainham Gaol con Jonathan, che è un uomo di una fisicità eccezionale: raccontano i suoi gesti, i suoi occhi chiari, il modo in cui -in punti che solo lui conosce- posa la giacca lunga. Qui a Kilmainham Gaol, ci ha spiegato, furono rinchiusi perché avevano rubato pane durante la grande carestia i mendicanti e i prigionieri destinati alla deportazione in Australia e Tanzania. E sempre qui furono incarcerati i bambini. Il più piccolo, hanno scoperto nei registri, si chiamava Thomas Roberts, era orfano e aveva tre anni (solo due meno della bimba che faceva parte del nostro gruppo di oggi, assieme ad altri due, uno dei quali si e’ attaccato a Jonathan per tutto il tempo e lo ha investito di domande). Qui sono stati rinchiusi e poi fucilati 14 ribelli del Lunedì di Pasquetta del 1916, il giorno in cui tutto ebbe inizio e in cui l’Irlanda giro’ la boa che la avrebbe portata alla sua libertà. Qui il poeta repubblicano Joseph Plunkett sposò la sua Grace prima di essere ucciso (poi fu arrestata di nuovo, Grace, e nella sua cella dipinse una Madonna con bambino). Qui vennero fucilati James Connolly (legato a una sedia perché le ferite riportate in battaglia non gli permettevano di stare in piedi), Patrick e William Pearse. Qui venne rinchiusa la contessa indipendentista Markiewicz, la prima donna ad esser eletta in Parlamento e una delle prime al mondo a ricoprire la carica di ministro. Kilmainham Gaol fu chiusa nel 1924 e cadde in abbandono. Ma negli anni Sessanta un gruppo di volontari pensò che non dovesse finire in quel modo. Penso’ che quella storia andasse conservata, andasse tramandata. Per raccogliere fondi iniziarono a offrire la prigione come set cinematografico: “Michael Collins”, “Un colpo all’italiana” e “Nel nome del padre” non se lo fecero ripetere due volte. A Kilmainham Gaol si è fatta e si fa la storia di Irlanda. E probabilmente si fa ancora ogni giorno. Anche grazie a persone che sanno raccontarla come la racconta Jonathan.
sabato 2 agosto 2025
Kilmainham Gaol o della libertà
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento